Canali Minisiti ECM

Shionogi e Molteni: in vendita Rizmoic®

Aziende Redazione DottNet | 22/05/2020 18:26

Rizmoic potrà essere prescritto a tutti i pazienti in terapia cronica con oppiacei che soffrono di OIC trattati in precedenza con almeno 2 lassativi di tipo tradizionale

SHIONOGI SRL e MOLTENI FARMACEUTICI annunciano oggi l’imminente commercializzazione in Italia di Rizmoic®, utilizzato per il trattamento della costipazione indotta da oppioidi (OIC) in pazienti adulti che sono stati trattati in precedenza con un lassativo.

L’accordo, siglato un anno fa tra Shionogi e Molteni, prevede la commercializzazione del farmaco, sviluppato da Shionogi, in Italia e in Polonia da parte di Molteni con la co-promozione di Shionogi. A latere dell’approvazione da parte dell’Agenzia italiana del farmaco, Aifa, della rimborsabilità in Italia di Rizmoic e della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale in data 30 Aprile 2020, il farmaco è finalmente disponibile sul mercato con l’obiettivo di gestire in maniera ottimale la terapia con oppiacei.

pubblicità

Rizmoic ® appartiene alla recente classe terapeutica dei farmaci PAMORA (Peripherally Acting Mu-Opioid Antagonist) e offre un profilo di efficacia e sicurezza supportato da un robusto programma di sviluppo clinico nei pazienti con OIC in trattamento cronico sia per dolore oncologico che non oncologico. Grazie alla contestuale revisione della nota 90 da parte di AIFA, che da oggi allarga la rimborsabilità dei PAMORA, Rizmoic potrà essere prescritto a tutti i pazienti in terapia cronica con oppiacei che soffrono di OIC trattati in precedenza con almeno 2 lassativi di tipo tradizionale, indipendentemente dal tipo di patologia, oncologica o non oncologica, curata con oppioidi.

"Grazie a questa partnership mettiamo a frutto la nostra vasta conoscenza nella gestione del dolore con oppiacei” commenta Simona Falciai, General Manager di Shionogi Italia, “per garantire che sempre più pazienti affetti da OIC possano avere accesso a questa importante opzione di trattamento".

Aggiunge Francesca Romana Imbrighi, Direttore Generale Corporate dell’area Medico-Commerciale di Molteni: "Siamo davvero lieti di collaborare con Shionogi a una nuova promettente molecola per il trattamento dell’OIC: un disturbo cosi invalidante e sotto-diagnosticato che troppo spesso porta, come la letteratura insegna, ad interrompere terapie vitali per il paziente".

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing